Laurea Intelligenza Artificiale | Triennale

Il prezzo originale era: 3.090,00 €.Il prezzo attuale è: 2.600,00 €.

Diventa l’esperto di AI ricercato dalle big tech con la laurea online in Intelligenza Artificiale (L-8). Un percorso accademico innovativo che ti certifica come ingegnere in machine learning, data science e automazione.

COD: L-8
Asse didattico:
Area e titolo di sbocco: , ,

Descrizione

Indice dei Contenuti

  1. Studiare Intelligenza Artificiale Online: Durata, Difficoltà, Pro e Contro
  2. Dove Fare Intelligenza Artificiale: le Migliori Università
  3. Ammissione: Come Entrare Senza Test d’Ingresso
  4. Orario Lezioni (e-Learning) e Senza Obbligo di Frequenza
  5. Piano di Studi e Materie Intelligenza Artificiale Online
  6. Esami Università Intelligenza Artificiale Online
  7. Cosa Fare Dopo, Sbocchi per il Futuro e Lavori Possibili
  8. Validità Laurea AI Online, Opinioni e Costi
  9. La Nostra Formula

Studiare Intelligenza Artificiale Online: Durata, Difficoltà, Pro e Contro

Studiare online per ottenere la laurea in Intelligenza Artificiale permette, da un lato, di approcciarsi all’università con una modalità digitale che andrà poi a caratterizzare il futuro lavoro svolto con l’AI e dall’altro, di evitare tutte quelle complessità logistiche legate alla classica università in presenza. La durata del percorso di studi è di 3 anni, ma può variare a seconda degli esami superati e del carico di lavoro personale dello studente. In generale, la flessibilità degli studi online consente agli studenti di gestire il proprio tempo in modo più efficiente e di conciliare gli studi con il proprio tempo libero e gli altri impegni. 

Per avere successo, è fondamentale essere disciplinati e organizzati, mantenendo un ritmo di studio costante per raggiungere gli obiettivi accademici nei tempi previsti: nel settore dell’AI, è più vantaggioso laurearsi senza ritardi che puntare obbligatoriamente alla lode, per accumulare subito esperienze lavorative e progetti da inserire nel portfolio.

La difficoltà del corso dipende dalla complessità del semestre e dalla dedizione dello studente. Nonostante le sfide tecniche e concettuali, gli allievi possono contare sul supporto dei docenti, della community e su un tutor online personale (su richiesta, anche in presenza nella città più vicina), un servizio esclusivo della nostra facoltà.

Tra i vantaggi dello studio online ci sono la flessibilità delle lezioni, accessibili ovunque con una connessione Internet, e l’accesso a risorse sempre aggiornate. Inoltre, per semplificare la burocrazia, gli studenti hanno un canale diretto con la segreteria. D’altro canto, alcuni potrebbero percepire come limiti la ridotta interazione vis-à-vis con professori e colleghi o una minore socialità rispetto all’aula tradizionale.

Dove si Studia AI in Italia: le Migliori Università

L’Italia offre numerose opportunità accademiche per studiare Intelligenza Artificiale, con corsi di laurea, magistrali e master progettati per rispondere alla crescente domanda del mercato. Tra le opzioni più prestigiose spiccano senza dubbio l’Università di Bologna, con il corso magistrale “Artificial Intelligence” (in inglese), il Politecnico di Milano, con “Artificial Intelligence Engineering” e La Sapienza Università di Roma, dove il CdL “AI and Robotics” approfondisce sia gli aspetti algoritmici che le applicazioni industriali.

Per chi cerca una formazione più flessibile, noi abbiamo la triennale in Ingegneria Informatica con indirizzo “Intelligenza Artificiale e Database”. Il Centro Formativo Consizos infatti, come polo di studio dell’università eCampus, offre un’eccellenza accademica unica nel suo genere, affiancando a lezioni online fruibili sempre e da qualsiasi dispositivo, un supporto a distanza per snellire e velocizzare il successo negli esami. 

Gli studenti che scelgono di frequentare l’università a distanza in Intelligenza Artificiale possono beneficiare di risorse didattiche di alta qualità, oltre a opportunità di tirocinio e progetti pratici in aziende tech, centri di ricerca e startup innovative. Studiare presso una delle migliori università per l’AI offre un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro, poiché il titolo di ingegnere informatico è riconosciuto a livello internazionale e fornisce competenze altamente richieste nei settori del machine learning, data science e automazione.

Ammissione: Si Entra Senza Test d’Ingresso

Per entrare nel corso di laurea in Artificial Intelligence online, non è richiesto superare un test d’ingresso: l’accesso è a numero aperto. L’ammissione avviene attraverso una procedura basata sulla valutazione dei requisiti generali dello studente e sulla correttezza della documentazione inviata. Per entrare senza test d’ingresso, gli aspiranti studenti devono compilare un modulo di immatricolazione e fornire una serie di documenti, tra cui il diploma di scuola superiore o una laurea precedente, la carta di identità e il codice fiscale, due fototessere, eventuali certificazioni o attestati pertinenti ed esami passati (qualora si richieda il riconoscimento di CFU maturati).

È possibile iscriversi online (premendo il bottone “Aggiungi al carrello”), via telefono oppure direttamente in sede: ci troviamo ad Assemini, Via Marconi 29 (previo appuntamento). Le immatricolazioni sono sempre aperte e in dieci giorni lo studente ottiene l’accesso alla piattaforma e in anticipo il materiale di studio per preparare già il primo esame.

La commissione di ammissione esamina attentamente tutte le candidature e valuta il background accademico, le esperienze lavorative e l’interesse dei candidati nel campo della data science. Il processo di ammissione mira a selezionare studenti motivati e qualificati che abbiano dimostrato un forte impegno verso lo studio e la ricerca nel settore dell’AI.

Orario Lezioni (e-Learning) e Senza Obbligo di Frequenza

Il corso offre orari flessibili pensati per studenti con impegni lavorativi o personali. Grazie alla didattica a distanza (DAD ed e-learning), le lezioni sono disponibili 24/7 da qualsiasi dispositivo, senza vincoli di frequenza in presenza.

Questo formato permette di:
✔ Conciliare studio, lavoro e vita privata
✔ Organizzare autonomamente il proprio piano di apprendimento
✔ Seguire le lezioni comodamente da casa, senza spostamenti

Un approccio moderno e personalizzato che mette al centro le esigenze dello studente, garantendo massima libertà e adattabilità senza compromettere la qualità della formazione.

Piano di Studi e Materie Intelligenza Artificiale Online

Il piano di studi per il corso di laurea in Intelligenza Artificiale presso il Centro Formativo Consizos è stato appositamente progettato per fornire agli studenti una solida formazione in AI & Data Science. Il piano di studi copre un’ampia gamma di materie, tra cui LLM, IoT, Machine Learning, Automazione, Database e programmazione.

Aree di apprendimento

✓ Large Language Models
✓ Internet of Things
✓ Machine Learning
✓ Deep Learning
✓ Automazione
✓ Database
✓ Coding
✓ Reti Neurali

Inoltre, gli studenti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche attraverso tirocini, seminari e progetti fondamentali per uscire con un curriculum direttamente spendibile. Il piano di studi della laurea in I.A. è stato progettato in collaborazione con esperti del settore, garantendo che gli studenti acquisiscano le competenze richieste dal mercato IT.

La tabella del paragrafo seguente fornisce un dettaglio degli insegnamenti offerti, suddivisi per anno accademico, con esami e relativi crediti (CFU).

🎓 Iscriviti ora per ottenere la tua laurea in Intelligenza Artificiale!
Trasforma il tuo futuro oggi stesso – l’AI non aspetta, e nemmeno le tue ambizioni!

Esami Università Intelligenza Artificiale Online

Gli esami relativi alla laurea in AI presso il Centro Formativo Consizos sono progettati per valutare le competenze degli studenti legati alla data science e sopratutto la loro capacità di applicare le conoscenze acquisite ai progetti di Intelligenza Artificiale, incluso il loro fine-tuning. La quantità di esami di questo corso di laurea triennale è di minimo 23 esami in totale (si arriva a 25 se lo studente richiedesse esami sostitutivi del tirocinio e/o della tesi). Gli esami includono domande a risposta multipla, domande a risposta aperta, esercizi pratici e progetti di gruppo.

La nostra formula prevede fino a 2 appelli d’esame gratuiti al mese a sessione (non si paga il singolo ticket esame), e in aggiunta, tutti i nostri iscritti possono sostenere gli esami sia online (fino a nuove disposizioni), che in tutte le sedi esami d’Italia dell’università eCampus.

Per assicurare il massimo rigore accademico, il nostro sistema prevede sia esami online con sorveglianza digitale avanzata (tramite software di proctoring che garantiscono trasparenza), che la possibilità di svolgere esami in presenza disponibili presso le sedi d’esame accreditate più vicine allo studente.

 

Esami Primo Anno

A.A. SSD (Sigla) Denominazione Insegnamento Crediti (CFU)
MAT/05 Analisi matematica 12
ING-INF/05 Fondamenti di informatica 12
MAT/03 Complementi di matematica 6
ING-IND/31 Elettrotecnica 9
FIS/01 Fisica 12
MAT/08 Analisi numerica 6
L-LIN/12 Lingua Inglese A 3

Esami Secondo Anno

A.A. SSD (Sigla) Denominazione Insegnamento Crediti (CFU)
ING-INF/05 Calcolatori elettronici e sistemi operativi 12
ING-INF/05 Basi di dati 6
ING-INF/05 Sistemi per la gestione dei dati 6
ING-INF/04 Sistemi per il supporto alle decisioni 6
ING-INF/04 Fondamenti di automatica 9
ING-INF/05 Algoritmi e strutture dati 6
ING-INF/05 Introduzione all’intelligenza artificiale e machine learning 9
MAT/05 Modelli matematici e statistici per l’intelligenza artificiale 6
L-LIN/12 Lingua Inglese B 3

Esami Terzo Anno

A.A. SSD (Sigla) Denominazione Insegnamento Crediti (CFU)
ING-INF/04 Automazione industriale 6
ING-INF/02 Compatibilità elettromagnetica 6
MAT/09 Ricerca operativa 6
ING-INF/05 Progetto di applicazioni basate su basi di dati 6
ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche 6
ING-INF/03 Reti di telecomunicazioni 6
A scelta dello studente 18
Prova finale 3

Esami a Scelta

SSD (Sigla) Denominazione Insegnamento Crediti (CFU)
ING-INF/01 Sistemi elettronici per le misure 9
ING-IND/15 Computer Aided Design 9
ING-INF/05 Sistemi esperti e soft computing 9
ING-IND/10 Fisica tecnica 9
SECS-P/07 Economia e gestione aziendale 9
ING-INF/05 Internet of things 9
Tirocinio formativo 9

Superando tutti gli esami e maturando il totale dei crediti (180 CFU), lo studente otterrà la Laurea di Primo Livello in Ingegneria Informatica e dell’Automazione (D.M. 270/04) – Indirizzo Intelligenza Artificiale e Database.

Sbocchi Professionali Dopo la Laurea in Intelligenza Artificiale

Conseguire una laurea in Intelligenza Artificiale apre un ampio ventaglio di opportunità di carriera nel settore IT. Dopo aver completato il percorso di studi e, ove richiesto, il tirocinio obbligatorio o esami integrativi, i laureati possono accedere a numerose professioni regolamentate e non regolamentate.

I laureati possono ambire a ruoli tecnici prestigiosi come AI Engineer o Data Scientist, sviluppando agenti, modelli o algoritmi innovativi per aziende tech e realtà industriali, oppure dedicarsi alla ricerca accademica come Research Scientist. Le competenze acquisite trovano applicazione in ambiti diversificati: dalla sanità (con sistemi di diagnosi predittiva) alla finanza (per trading algoritmico e risk management), dall’automotive (guida autonoma) alle smart city. Emergono inoltre figure ibride come l’AI Ethics Consultant, fondamentale per garantire uno sviluppo etico delle tecnologie, e l’AI Product Manager, ponte tra aspetti tecnici e strategici.

Anche l’attività peritale è uno sbocco interessante: l’ingegnere in Intelligenza Artificiale può proporsi come consulente tecnico in tribunale esperto in AI oppure lavorare come perito generico con aziende, enti pubblici, scuole e via dicendo.

Nondimeno, tutto il mondo open-source e start-up meritano una menzione particolare come sbocco lavorativo dopo una laurea in AI: molti esperti di Intelligenza Artificiale sono diventati noti proprio grazie a contributi e iniziative open-source, ottenendo poi posizioni in aziende come Google DeepMind, OpenAI, o start-up di punta. Quella dell’AI è una community molto attiva e questo permette di costruire un portfolio reale su GitHub, imparare dai migliori, fare networking e dimostrare competenze pratiche.

Oltre alla laurea specialistica, è possibile anche optare per la continuazione degli studi attraverso programmi di master universitari o qualifiche per approfondire ulteriormente le proprie conoscenze e accrescere le proprie opportunità di carriera. In ogni caso, il nostro corso di laurea in Ingegneria Informatica con indirizzo AI offre una solida base per affrontare le sfide e cogliere le opportunità lavorative della data science e della sua rapida evoluzione.

Stipendio di un Laureato in AI: Quanto si Guadagna?

Un laureato in Intelligenza Artificiale può aspettarsi uno stipendio variabile in base a diversi fattori, tra cui il Paese in cui lavora, il settore e il tipo di azienda. Diciamo fin da subito che, per un neolaureato, il settore informatico rappresenta una delle opzioni meglio retribuite in termini di RAL e con una crescita della domanda senza precedenti. In Italia, la retribuzione media iniziale si aggira tra €30.000 e €45.000 lordi all’anno, con possibilità di crescita rapida in base all’esperienza. In altri Paesi europei come Germania, Francia e UK, gli stipendi partono da €45.000 a €70.000, mentre negli USA un neolaureato può guadagnare tra $80.000 e $120.000.

Le opportunità di carriera si concentrano in settori come big tech, finanza, sanità e automotive, con ruoli come Machine Learning Engineer, Data Scientist o AI Developer. Avere esperienza pratica, ad esempio attraverso progetti open-source, tirocini o hackathon, può aumentare significativamente le prospettive di assunzione e la retribuzione iniziale. Inoltre, le competenze in deep learning, NLP e computer vision sono particolarmente richieste e ben retribuite. Per i neolaureati, il mercato dell’IA offre quindi ottime prospettive di crescita, con stipendi destinati ad aumentare rapidamente con l’esperienza.

Validità della Laurea Telematica in Intelligenza Artificiale

La laurea in Intelligenza Artificiale ottenuta online presso il Centro Formativo Consizos, come polo di studio dell’Università eCampus, ha piena validità accademica e riconoscimento sul mercato del lavoro. I datori di lavoro valutano sempre più positivamente le competenze e le conoscenze acquisite tramite atenei online, specialmente quando conseguite a un’età più giovane rispetto alla media nazionale, ma sopratutto quando integrano gli aspetti pratici svolti direttamente in azienda, come laboratori, tirocini o workshop offerti da istituzioni accreditate e rinomate. Gli studenti che completano con successo il corso di laurea online ricevono lo stesso titolo di studio dei loro colleghi che frequentano corsi tradizionali in presenza nell’Università pubblica.

La nostra laurea in Ingegneria Informatica AI (L-8) permette di ottenere la qualificazione di Dottore Ingegnere, di accedere alla laurea specialistica, ai master di primo livello (sia in Italia che nel resto del mondo), ma anche di essere assunto con il contratto da ingegnere. Non solo, è possibile entrare nella sezione B dell’Albo Ingegneri, essere incaricato per certificare la sicurezza in termini di cybersecurity, nonchè di partecipare a bandi pubblici come informatico specializzato in AI.

Le opinioni degli studenti riguardo alla laurea in Ingegneria Informatica online sono generalmente positive, con molti che apprezzano la flessibilità offerta dagli studi online, consentendo loro di conciliare gli impegni accademici con lavoro, famiglia e altri obblighi. Per alcuni atenei pubblici ci sono state delle lamentele riguardo alla preponderanza della componente teorica rispetto a quella pratica, ma in verità sono casi abbastanza isolati. 

Costi della Laurea a Distanza in Intelligenza Artificiale

Studiare online consente di abbattere i costi rispetto ai corsi in presenza, eliminando spese di trasporto, alloggio e materiali didattici. Il Centro Formativo Consizos garantisce un alto livello accademico a un costo accessibile, con soluzioni di pagamento agevolate.

Oltre alla retta universitaria annuale indicata all’inzio, gli studenti devono sostenere le seguenti spese obbligatorie:

  • Tassa regionale: €140
  • Tasse di segreteria esami: €150
  • Tassa di laurea: €300 (una tantum)

Consizos x eCampus

Il Centro Formativo Consizos, in partnership con l’Università eCampus, offre corsi avanzati in Data Science e AI, combinando teoria e pratica. Il nostro obiettivo è formare professionisti competitivi attraverso progetti reali e un approccio didattico allineato alle esigenze del mercato, preparandoli alle sfide dell’era digitale con competenze concrete e attuali.

In sintesi:

  • • Iscrizioni sempre aperte
  • • Immatricolazione in 10 giorni lavorativi
  • • Nessun test d’ingresso (accesso a numero aperto)
  • • Retta interamente dilazionabile
  • • Tutor personale sempre a disposizione
  • • Fino a 2 appelli d’esame gratuiti al mese a sessione
  • • Riconoscimento CFU di precedenti corsi

Corsi correlati